Escursioni con Variety Cruise
L’ISOLA DI PRASLIN – Durata circa 3 ½ ore –
Incluso: minibus privato, guida professionale di lingua inglese, tutti i biglietti d’ingresso € 94,00 a persona.
Il tour unisce il sito Patrimonio dell’Umanità di Praslin, la Riserva Naturale Vallee De Mai e la spiaggia di Cote D’Or, una delle più belle spiagge delle Seychelles, se non del mondo. Scoprite quello che secondo molti storici e studiosi è ritenuto l’originale Giardino dell’Eden, la Vallee De Mai è la casa dell’esclusivo Coco de Mer (noce di cocco doppia), è il seme più grande di tutto il regno vegetale. Nella Vallee de Mai è anche l’habitat naturale del raro Pappagallo Nero che vive e si riproduce qui nella Riserva nutrendosi dell’abbondante frutta presente in tutta la riserva. Questo sito Patrimonio dell’Umanità è una foresta magica, fitta di vegetazione tropicale selvaggia e molte specie di palme rare ed endemiche ed è l’unico posto al mondo dove le diverse specie di palme convivono senza danneggiarsi l’un l’altra.
I rinfreschi daranno serviti sulla spiaggia Cote D’Or, dove avrete tempo libero per nuotare e rilassarvi o semplicemente fare una passeggiata sulla spiaggia morbida di sabbia bianca.
—————————————————————–
L’ISOLA DI LA DIGUE – Durata circa 3 ½ ore
Incluso: minibus / camionette ad uso esclusivo per gli ospiti di Pegasos, guida in lingua inglese, quote di iscrizione € 73,00 a persona.
Vivrete la bellezza e il fascino delle Seychelles come alle sue origini, qui a La Digue sembra che il tempo si sia fermato e lo potrete notare durante tutto il tour esplorativo di quest’isola pittoresca, una tra le isole più belle delle Seychelles. Durante il nostro tour panoramico dal porto di La Passe a L’ Union Estate, in passato la vita quotidiana era scandita da carri trainati da buoi e un ritmo rilassato, all’arrivo a L’ Union Estate potrete visitare luna vecchia casa creola e la fabbrica della “copra” cioè la lavorazione della noce di cocco come veniva effettuato nel passato ma che ancora oggi viene fatta con questo sistema artigianale che conserva tutte le qualità del frutto nelle varie estrazioni di olio ed estratti vari, dalla noce di cocco non si butta nulla, un vero e proprio tuffo nel passato di com’era la vita sull’isola molti anni fa. Continueremo il tour visitando le famose spiagge di La Digue, che sono considerate tra le più belle del mondo, in particolare Anse Source d’Argent, il paradiso dei bagnanti e il sogno dei fotografi, questa è la spiaggia più fotografata al mondo! Per secoli, le morbide sabbie bianche con gli imponenti massi di granito hanno incantato i visitatori dell’isola. Lungo la strada potreste intravedere l’uccello pigliamosche, più comunemente chiamato uccello del paradiso di La Digue, un uccello dal caratteristico piumaggio nero.
—————————————————————–
L’ISOLA DI ARIDE – Tour a piedi guidato dal ranger locale
Una visita all’isola di Aride è una parte essenziale dell’itinerario per ogni visitatore delle Seychelles per scoprire come erano le isole 250 anni fa prima dell’insediamento dell’uomo. Aride ospita una delle popolazioni di uccelli marini più importanti dell’Oceano Indiano con più nidificazione per specie di uccelli di qualsiasi altra isola delle Seychelles. Ben diciotto specie di uccelli autoctoni (di cui cinque presenti solo alle Seychelles) si riproducono su Aride, quest’isola protetta e adorata dagli ornitologhi che possono osservare e immergersi a tutto tondo nella vita di ogni specie di uccello presente sull’isola fornendoci delle preziosissime informazioni per la loro salvaguardia e protezione.
L’isola è gestita come riserva naturale dalla Island Conservation Society delle Seychelles e le uniche persone che ci abitano sono il personale della riserva, compreso il gestore dell’isola, l’ufficiale per la conservazione e i ranger. L’isola di Aride ospita migliaia di uccelli marini che vengono a nidificare qui ogni anno, specialmente durante il monsone di sud-est e gli uccelli terrestri che si riproducono tutto l’anno. Aride è anche un’isola dove crescono piante autoctone che trovano qui terreno fertile per la loro crescita. Per questo motivo l’isola svolge un ruolo molto importante nella conservazione della fauna selvatica delle Seychelles sia terrestre che marina, con una fascia di ben 200 metri di larghezza di area protetta che parte dalla costa.
—————————————————————–
L’ISOLA DI COUSIN – Tour a piedi accompagnato dal ranger locale
Cousin Island è un’isola granitica che copre 27 ettari e si trova a circa 2 km dall’isola di Praslin. L’isola di Cousin è stata la prima isola con proprietà internazionale diventata riserva naturale quando fu acquistata nel 1968 dall’International Council for the Protection of Birds (ICBP), ora Avifauna internazionale. L’obiettivo era quello di salvare l’ultima popolazione rimasta di usignoli delle Seychelles. L’isola è stata trasformata per la prima volta in Riserva Naturale nel 1968, ricevendo ulteriore protezione quando è stata designata Riserva Speciale nel 1974. Questa Riserva Speciale ricopre un ruolo molto importante e significativo non solo per gli uccelli marini e gli uccelli terrestri endemici, ma è soprattutto perché è anche uno dei siti più importanti di riproduzione per le tartarughe embricate nel Western Oceano Indiano. La riserva è gestita esclusivamente da personale locale, è sostenuta dalle comunità locali della vicina isola di Praslin attraverso ecoturismo e continue campagne di divulgazione riguardanti la salvaguardia delle tartarughe. Oggi, Cousin è gestita da Nature Seychelles molto attiva nella sostenibilità dell’ambiente, le attività di conservazione comprendono il monitoraggio della biodiversità dell’isola, ricerca, reintroduzione di specie in via di estinzione come, per esempio, il Seychelles Magpie Robin ha un piumaggio nero carbone lucido con una barra bianca su ogni ala, é considerata una specie longeva, la cui durata di vita supera i 15 anni.
—————————————————————–
L’ISOLA DI CURIEUSE – Tour a piedi guidato dal ranger locale
Situata a circa un miglio a nord-est di Praslin, quest’isola di circa 2 miglia di lunghezza fu inizialmente chiamata Ile Rouge a causa della sua terra rossa. Come parte del Parco Marino l’isola è rigorosamente protetta e solo i ranger dimorano lì a salvaguardia dell’isola.
La tonalità di colore rosso e verde che incontrerete arrivando è tipica dell’isola di Curieuse Island, frutto della terra rossa nuda delle colline, la compenetrazione con la flora verde unica di un’isola costellata di alberi di Coco de Mer, uno dei simboli iconici delle Seychelles. L’isola ha una popolazione selvatica di circa 350 tartarughe giganti, portate da Aldabra negli anni ’80, una campagna di salvaguardia delle tartarughe con un allevamento protetto della specie è in atto da diversi anni.
La maggior parte dei visitatori sbarcano a Baie Laraie, quartiere generale dei ranger dove già si potranno incontrare le tartarughe giganti. Il sentiero da Baie Laraie a Anse José si snoda attraverso l’isola, in particolare attraverso le vaste paludi, che ospitano otto diverse specie di mangrovie ed è uno dei luoghi più suggestivi dell’isola a contatto con la rigogliosa natura incontaminata. Curieuse era un tempo un lebbrosario, e le rovine delle case si possono ancora oggi scorgere tra la vegetazione. C’è anche una grande villa coloniale restaurata, conosciuta come Doctor’s House, dove il dottore dell’isola visse negli anni 1870, una meraviglia di architettura coloniale creola che si trova a Anse José, da allora è stato trasformato in un affascinante museo affacciato sulla spiaggia dove arrivano ancora oggi le tartarughe marine a deporre le uova. Un tuffo al Coral Garden o Pointe Rouge è un must.
—————————————————————–