SCOPRI-SEYCHELLES-Arte
Nonostante le ridotte dimensioni del Paese, le Seychelles hanno una scena artistica alquanto dinamica che comprende pittori, scultori, scrittori, poeti, artigiani di ogni tipo, musicisti e ballerini.
Da sempre i pittori hanno tratto l’ispirazione dalla ricchezza e dalla bellezza naturale delle Seychelles per produrre una gran varietà di lavori utilizzando una vasta gamma di materiali: acquerelli, oli, acrilici, collages, metalli, alluminio, legno, tessuti, pittura a guazzo, vernici, materiali riciclati, pastelli, carboncino, goffrati, incisioni all’acquaforte e stampe. Gli scultori locali producono eccellenti lavori in legno, pietra, bronzo e cartonnage.
Scrittori e poeti del posto hanno utilizzato anche il magnifico sfondo di queste isole come ispirazione per resoconti storici, avvincenti relazioni che documentano la storia sociale delle Seychelles e del loro popolo, collezioni di racconti brevi e poesie che evocano le passioni del vivere isolano.
Oggetti artistici vari e diversi tanto quanto l’ambiente circostante sono prodotti da numerosi artigiani in tutte le Seychelles. Si trovano così manufatti in vetro colorato, noce di cocco, conchiglie, coralli, tessuto, oro, argento e altri materiali di gioielleria, materiali riciclati, fibre, bambù, metallo e terracotta.
La musica e la danza hanno sempre avuto un ruolo fondamentale nella cultura delle Seychelles e in tutti tipi di festività locali. Radicata nella cultura africana, malgascia ed europea, la musica veniva suonata con tamburi quali il Tambour e il Tam-Tam e semplici strumenti a corde. Il violino e la chitarra sono stati introdotti relativamente di recente e hanno presto assunto un posto importante nella musica odierna.
La vivace danza del Segà, con i suoi caratteristici movimenti di fianchi e passetti strascicati è popolare ancora oggi come lo è la Moutya, una danza misteriosa ed erotica che ha le sue origini nel tempo della schiavitù, quando veniva spesso usata come valvola di sfogo per forti emozioni e come modo di esprimere il malcontento.
Il Kanmtole è una danza più europea nello stile. Essa è accompagnata da banjo, fisarmonica, violino e triangolo e ricorda i Reel scozzesi mentre il Kontredanse, dagli intricati movimenti, ha le sue origini nella corte francese ed è ballato al suono di un banjo, triangolo e agli ordini di un ‘Komandan’ o Comandante che annuncia le figure da seguire.
Numerosi gruppi di ballerini tradizionali fanno spettacolo ad eventi locali come lo fanno gruppi moderni che suonano jazz, reggae, country & western, hip-hop, ballate e rock. Esistono anche numerosi cori che, oltre ad un repertorio di musica sacra ed inni tradizionali, propongono anche musica laica, gospel e folk.